
24 ORE // 50 MIGLIA (80KM CIRCA) ON FOOT // 5000 VERTICAL METERS
+ Si chiama Translagorai perché è il percorso della Translagorai, circa 80K e 5000 metri di dislivello positivo, da Passo Rolle alla Panarotta;
+ Si chiama Classic perché devi farla a piedi, in autonomia e perché è favorevole alla fruizione del Lagorai senza strutture per turisti e senza riqualificazioni inutili destinate a rovinarne lo spirito selvaggio di questa catena.
+ si chiama FKT perché devi arrangiarti e farla sulle tue gambe, non è una gara organizzata
+ si chiama Run perché se vuoi arrivare a farla in meno di 24 ore devi correre

Nozioni Generali
Translagorai Classic FKT Run nasce ed esiste in modo semplice. Se corri il percorso in meno di 24 ore ti spediamo un adesivo a casa, gratis. L’adesivo serve a rendere l’idea che se sei a caccia di un riscontro materiale importante è meglio che aspetti che ricomincino le gare.
Attenzione, la Translagorai esiste da sempre come percorso, io non ho inventato assolutamente nulla. Esisteva il percorso e, da ciò che in molti mi hanno scritto, in tanti hanno un cugino o un conoscente che aveva già stampato un tempo strabiliante.
Tuttavia, mancava un’ufficialità, ma soprattutto, qualcosa che rendesse questa traversata un vero FKT, ovvero, un percorso condiviso, ripetibile, e che facesse sognare anche qualcuno che non era un abitante della zona. Abbiamo quindi creato la traccia cercando di individuare il concatenamento che avesse più logicità e linearità per chi lo avrebbe voluto ripetere in futuro.
Possiamo dire che è uno standard settato, non esclusivo, e ovviamente aperto alla creatività personale di ognuno.
Per quanto riguarda chi sta scrivendo (Francesco paco Gentilucci) era la terza volta su questo percorso e non ero mai riuscito ad arrivare in fondo nell’arco di una giornata sola. Era un pallino fisso riuscire a farlo e vi consiglio di non sottovalutare la cosa guardando in modo superficiale chilometri e dislivello.
L’obbiettivo è quello di creare un archivio degli intertempi, di consigli per chi vuole ripeterlo e provare questa cosa, oltre alla preservazione di questo posto che è perfetto così, nella sua imperfezione.
Tutti i ripetitori, oltre ad entrare in elenco, hanno la possibilità di condividere il racconto di come è andata, dei consigli e gli aneddoti della giornata.
Per questo ogni tentativo (sia che vada a buon fine che no) è importante allo stesso modo.
Per molti versi la cosa che più mi affascina è sentire le storie di chi ci ha provato.
Lo si fa per diffondere la cultura e il senso di condivisione e supporto nella comunità dell’ultrarunning.
Regole
Note: Sei liberissimo di fare quello che vuoi, ma queste sono le semplici regole a cui i primi ripetitori si sono attenuti
- Pacer ammessi, puoi farti accompagnare da chi vuoi
- Devi essere indipendente, se decidi di mollare a metà percorso devi trovarti un mezzo, un autostop o tornare alla partenza a piedi.
- La traccia viene fornita su richiesta.
- Non esiste materiale obbligatorio, devi arrangiarti.
- Presenta la traccia e mandaci l’indirizzo di casa per ricevere l’adesivo se corri in meno di 24 ore
- Sii umile, chiedi consigli e non viverla come un’impresa personale, nessun eroismo, a nessuno interessa sul serio quello che fai, ma l’attitudine con cui lo fai.